Dimenticato Login?   Registrati  

Gita turistica a Narni e pranzo di Natale 2017

Tanto per rimanere sull'attualità...report della Gita di Natale!

Il fascino di una storia incredibile, forti amicizie e un cielo stellato. La gita di domenica 17 dicembre del nostro Moto Club è stata a dir poco entusiasmante. Destinazione: Narni sotterranea! E' passato quasi un mese da questa giornata, ma tra feste, cene, alberi, palle di natale, varie ed eventuali era necessario riordinare stomaco e idee per scrivere un report.
Appuntamento come sempre al Centro Euclide. Sarà una gita breve in quanto a chilometri in moto, ma di grande valore culturale. Partiti alle 10, poco prima delle 11 siamo a Narni. Attraversiamo a piedi un paese incantato, che ci riporta indietro a quando i cavalieri non eravamo noi sulle nostre moto, ma quelli veri. Il freddo ci spinge a raggiungere in fretta il punto di ritrovo per accedere a Narni sotterranea.

Aspettiamo qualche minuto, siamo una trentina e la curiosità sale sempre più. Iniziata la visita guidata, ci rendiamo conto immediatamente dell'importanza di quei luoghi. Hanno una storia unica, fanno parte della cultura locale e non solo. "Il percorso guidato inizia dal complesso conventuale di S. Domenico con l’ingresso in una chiesa del XII secolo, scoperta solo nel 1979, da sei giovani speleologi, che conserva affreschi tra i più antichi della città", si legge sul sito narnisotterranea.it in una descrizione che trasmette pienamente le nostre emozioni. "In questo primo ambiente è stato completato il pavimento vetrato che permette di far risaltare i recenti ritrovamenti archeologici e grazie ad una suggestiva ricostruzione virtuale, si potranno comprendere le varie fasi storiche che hanno interessato l’antica chiesa sotterranea. Attraverso un varco nella muratura si passa in un locale con una cisterna romana, probabilmente resto di una domus. In questa sala, grazie a degli effetti speciali, si potrà entrare in maniera virtuale nei cunicoli dell’acquedotto Romano della Formina. Subito dopo, percorrendo un lungo corridoio, si giunge in una grande sala, dove avevano luogo gli interrogatori del Tribunale dell’Inquisizione. Quest’ambiente è chiamato Stanza dei Tormenti nei documenti ritrovati negli Archivi Vaticani e al Trinity College di Dublino". Insomma, la storia di Narni non si ferma a...Narni.

Terminata la visita, tutti al ristorante (ovviamente!). Da trenta siamo diventati quaranta e ci godiamo un pranzo matrimoniale nella durata e regale nella qualità. Impossibile chiedere di meglio. Il buio cala ma noi siamo ancora lì a ridere e scherzare, con la pancia piena e - purtroppo - costretti al ritorno. Sì perché sono già le 18. Il cielo è stellato e la Flaminia è illuminata solo dalle nostre moto. Che ci trasmettono una passione unica, da condividere sempre e ovunque.

ozio_gallery_nano