Dimenticato Login?   Registrati  

Lago di Canterno, Onroad o Offroad?

Evento

Quando:
Sab, 18. Gennaio 2020, 09:00 h
Dove:
Roma,
Categoria:
Gite Avventura
Referente:
Sisio 340 5448451

Descrizione

Sabato 18 gennaio andremo alla scoperta di un lago suggestivo, avvolto da un alone di mistero fin dalla sua formazione.

Nel cuore del Lazio c’è un lago che, oltre a mostrarsi in tutta la sua bellezza, nasconde più di un mistero: il lago fantasma di Canterno.

Si trova vicino a Fiuggi, il lago di Canterno, quella località in provincia di Frosinone nota per il turismo termale che ogni anno, soprattutto d’estate, è un forte richiamo per chi vuole concedersi una pausa e rigenerarsi durante le vacanze. È il maggiore dei laghi carsici del Lazio: ha una superficie di 0.6 kmq, un perimetro di 4.9 km e una profondità massima di 25 metri.

Lo specchio d’acqua della Ciociaria bagna quattro comuni: Ferentino, Fumone, Fiuggi e Trivigliano. Pur trovandosi nelle vicinanze di trafficate strade provinciali, il Lago di Canterno è riuscito a mantenere intatta tutta la sua atmosfera. È circondato da boschi di querce, cerri e latifoglie e permette ai visitatori di ammirare l’airone cenerino, l’airone rosso e la gallinella d’acqua.

 

Ad essere avvolta da un alone di mistero è anche la data di formazione del Lago di Canterno. In molti la fanno risalire ai primi anni dell’Ottocento, quando vennero inondate le conche fertili della zona in cui giace attualmente, originariamente occupate da campi coltivati. Un abisso diede il via al processo di riempimento della valletta, durato pochi giorni. L’inondazione mandò in rovina diversi coltivatori del luogo ma fece la fortuna di chi sfruttò al volo l’occasione per diventare pescatore.

Il più grande mistero che avvolge il Lago di Canterno e lo stesso che gli vale l’appellativo di lago fantasma, è un singolare fenomeno di instabilità, dovuto ai momenti in cui il fiume Pertuso si svuotava e si riempiva. Il lago, ad intervalli regolari, si seccava sia parzialmente che in maniera totale, per poi apparire all’improvviso in tutta la sua ampiezza. Si trattava di fasi di prosciugamento che potevano durare giorni, mesi o addirittura anni: la più lunga durò dal 1894 al 1943.

 

Ma le sorprese non finiscono qui!

A metà del percorso chi vorrà, potrà cimentarsi in un percorso offroad medio facile – affrontabile con le maxi enduro – gli altri dopo Cervara percorreranno una strada differente fino a raggiungere Arcinazzo.

 

Ma cominciamo dall’inizio: appuntamento alla prima area di servizio (Colle Tasso Sud) sull’autostrada Roma - L’Aquila alle ore 9. Breve tratto di autostrada fino a Vicovaro e poi la Tiburtina ci porterà fino ad Arsoli, dove svolteremo in direzione Cervara.

Pochi chilometri più tardi, ci sarà la divisione temporanea dei gruppi OnRoad e Offroad, che si ritroveranno ad Arcinazzo per proseguire insieme fino al Lago di Canterno. Mattinata speciale, così come lo saranno il pranzo e il ritorno. Vi aspettiamo!

 

Gite: istruzioni per l'uso

Vogliamo viaggiare in sicurezza, quindi ognuno di noi deve tenere il proprio passo senza strafare ed evitando di raggiungere "quelli davanti" se non è in grado di farlo. Nella vita ci sono poche certezze, nel MC Mistostretto ne esiste invece più di qualcuna. Si chiamano prudenza, referente, staffette e scopa.

Prudenza: la conosciamo tutti, sappiamo chi è e quali sono i suoi limiti (che sono i nostri). Seguiamola sempre perché è la nostra miglior consigliera.

Referente: è la guida della gita. E' colui che la pensa creandone percorso e tappe e quindi è il motociclista che apre la strada in testa al gruppo. Unica indicazione: mai superarlo.

Staffette: quando siamo in tanti, sono i motociclisti che controllano il gruppo per tutta la sua lunghezza. Sono fondamentali agli incroci, dove si fermano per indicare la strada a chi è rimasto attardato e in generale a chi deve ancora arrivare. E’ necessario agevolare il loro passaggio e non accodarsi una volta passate.

Scopa: è il motociclista che chiude il gruppo, si ferma se qualcuno ha problemi o difficoltà. Insomma, sarà sempre il più lento per garantire che il gruppo rimanga unito


Sede

Location:
Primo Benzinaio ROMA-L'AQUILA
Via:
A24
Città:
Roma

Descrizione

Il primo benzinaio che si trova sulla autostrada Roma-L'Aquila appena passato il casello dove si prende il biglietto.

 La colazione, se volete,  potete farla anche sul luogo dell'appuntamento.

Prenotazioni:

È troppo tardi per partecipare a questo evento.

You have no rights to post comments